top of page
2ª Edizione

Andrea Majid Valcarenghi

.

.

"Quello che mi anima è il desiderio di andare in profondità dentro di noi, dentro l’avvenimento, dentro il problema."

Andrea Majid Valcarenghi
majid.jpg

Majid Valcarenghi è stato fondatore e direttore di Re Nudo, rivista di controcultura simbolo del movimento underground italiano degli anni ’70. Attivista politico, giornalista e organizzatore di eventi culturali, ha contribuito alla diffusione della cultura psichedelica e libertaria in Italia. Figura chiave del movimento del Parco Lambro, ha intrecciato arte, musica e impegno politico, mantenendo vivo lo spirito della contestazione creativa.

Dell'autore

Alla ricerca del D/io Perduto

Che cosa significa viaggiare? Che cosa significa meditare? Quando il silenzio tra una parola e l’altra è più importante, più ricco della parola stessa?
Perchè l’incontro di un occidentale col Maestro dell’ashram di Poona (India) libera un’altra consapevolezza nella stessa persona? Quando e come una terapia del corpo, le pratiche buddiste, i metodi e le filosofie indiane possono spezzare qualcosa nella struttura mentale e «illuminarci» di nuovi valori, nell’armonia con la natura?

Così Andrea Valcarenghi, oggi Swami Deva Majid:
«Questo libro è un dito che indica luna. Non fate come i gatti che si avvicinano a guardare ed annusare il dito. Guardate la luna… Questo mio racconto non è quindi altro che un viaggio in India così come potrebbe essere il viaggio di uno della mia generazione, con una storia simile alla mia alle spalle.

71ZWbyFnczL._SL1401_.jpg

Il D/io perduto

Il libro è un omaggio a Osho e a coloro che hanno smesso di voler capire razionalmente per iniziare a conoscere in profondità. È un atto d'amore e allo stesso tempo una dichiarazione personale, in cui l'autore, Majid Valcarenghi – tra i primi discepoli di Osho e fondatore della rivista Re Nudo – racconta il proprio percorso spirituale. Il D/io perduto è un'autobiografia che ripercorre un viaggio interiore, dalla spiritualità indiana fino all’incontro con Osho nell’Ashram di Poona, rivelando la trasformazione personale vissuta lungo il cammino.

716JfrTwTwL._SL1332_.jpg
bottom of page