CONFERENZE
Funghi psilocibinici: Tradizione clinica e evidenze scientifiche
Un viaggio tra le radici culturali, uso terapeutico e le recenti evidenze scientifiche sull’impiego dei funghi psilocibinici. In questa conferenza, si andrà in profondità sui modi in cui la psilocibina è stata utilizzata per scopi di guarigione e trasformazione, fino ad arrivare agli attuali contesti clinici.
La conferenza esplorerà i meccanismi psicoterapeutici che emergono dalle sessioni assistite, i quadri teorici di riferimento e i risultati degli studi clinici più rilevanti, con un focus particolare su depressione e fine vita. L’intervento offrirà spunti per una comprensione integrata di questi strumenti e del loro potenziale ruolo nel futuro della cura psicologica.


LSD: dal viaggio lisergico alla respirazione olotropica
La Respirazione Olotropica nasce come evoluzione del lavoro clinico condotto da Stanislav Grof con l’LSD negli anni ’50, in un contesto psichiatrico orientato all’esplorazione profonda della psiche. Con la War on Drugs, l’LSD fu reso illegale, e Grof e sua moglie Christina svilupparono questa pratica come alternativa non farmacologica, capace di facilitare esperienze trasformative analoghe in modo sicuro. Negli ultimi trent’anni, la Respirazione Olotropica si è consolidata e ha offerto presupposti teorici e metodologici che oggi costituiscono le basi del paradigma della psicoterapia assistita con psichedelici.
Segale cornuta: i Misteri di Eleusi e la Religiosita’ Sciamanica e “Indigena” Pre-patriarcale.
Cosa erano i Misteri di Eleusi?
Qual è il legame tra il culto di Demetra e Persefone, e la religiosità animistica di origine neolitica legata ai cicli della vegetazione e ai ritmi della vita femminile? Che ruolo aveva la segale cornuta, con il suo principio attivo psicotropo, nella bevanda sacra consumata prima della grande iniziazione nel tempio di Eleusi? E perché chi veniva iniziato a questo rito affermava di aver sconfitto la paura della morte? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderemo durante un viaggio alla scoperta del più venerato e rispettato rituale iniziatico dell’antichità mediterranea: una pratica che, per secoli, ha lasciato un’impronta profonda nella vita culturale e spirituale di intere civiltà.
.png)
.png)
MDMA: La salute mentale come cammino di riconnessione
La Dott.ssa Michèle Anne Barocchi, co-fondatrice e presidente di MAPS Italia, condividerà il suo percorso personale di guarigione attraverso il lavoro con le piante maestre, raccontando come queste esperienze abbiano trasformato profondamente la sua visione della salute mentale e della medicina.
Il seminario offrirà anche una panoramica sul lavoro della MAPS – Associazione Multidisciplinare per gli Studi Psichedelici, sull’uso terapeutico dell’MDMA, gli studi clinici, e sull’attuale scenario internazionale, incluso il recente riconoscimento dell’MDMA come “breakthrough therapy” da parte dell’FDA negli Stati Uniti.
Insieme rifletteremo su come sia necessario ridefinire la salute: non solo come assenza di malattia o disagio individuale, ma come una completezza nella cura a 360 gradi, che parte dal sentirsi al sicuro, accolti, e arriva alla possibilità reale di connettersi con sé stessi, con gli altri e con la natura, nell’armonia profonda che essa ci insegna.
Questa non è solo una via personale: è una via collettiva di guarigione, consapevolezza e trasformazione, in cui scienza e tradizioni si incontrano per immaginare una nuova medicina – più umana, più integrata, più in ascolto.