Cosa sono le religioni misteriche dell’antichità mediterranea? E quale significato possono avere per il presente?
Un’esplorazione di come il culto di Dioniso e i Misteri di Eleusi, esempi emblematici di religioni misteriche, testimonino la sopravvivenza di pratiche “sciamaniche” di origine neolitica. Queste si manifestavano in culti estatici di grande popolarità nel mondo classico ed ellenistico. Le danze forsennate delle seguaci di Dioniso sui monti, così come i grandi rituali collettivi in onore di Demetra e Persefone alle porte di Atene, noti come Misteri Eleusini, diventano così indicatori di una spiritualità pre-patriarcale, destinata a essere repressa con l’avvento del Cristianesimo, ma capace di lasciare tracce indelebili nella cultura occidentale.
